Caccia al Tesoro - Parco Etnografico di Rubano | Progetto BAUHALPS

Caccia al Tesoro - Parco Etnografico di Rubano | Progetto BAUHALPS

Da: 15/07/2025 15:30 a: 15/07/2025 19:30
Dove: Rubano, via Europa 21 (PD)

Caccia al Tesoro - Parco Etnografico di Rubano | Progetto BAUHALPS

Nell'ambito del Progetto europeo BAUHALPS*, la Camera di Commercio di Padova in collaborazione con Venicepromex e Fondazione Unismart, organizza "Caccia al Tesoro - Alla scoperta del Genius Loci nel patrimonio della pianura veneta: tecniche, saperi e approcci sostenibili per costruire e abitare il paesaggio".

L’iniziativa si terrà il prossimo martedì 15 luglio, dalle 15:30, con ritrovo in via Europa 21 a Rubano (PD), presso l’edificio, anch’esso oggetto di visita, costruito secondo i principi della bioedilizia e proseguirà con la visita guidata al casone/museo del Parco Etnografico di Rubano, dove verranno presentati i principali aspetti tecnico-costruttivi utilizzati. Il pomeriggio si concluderà con un aperitivo di networking.
Entrambe le tappe saranno guidate dal prof. ing. Pasqualino Boschetto, ex Presidente dell'Ordine degli Ingegneri di Padova.

Per partecipare è necessario registrarsi compilando il form sottostante entro il 14 luglio 2025 alle ore 12.00.

ISCRIVITI QUI
 

*Il progetto BAUHALPS è dedicato alla sostenibilità e alla trasformazione verde del settore edilizio nell’area alpina. L’obiettivo è quello coniugare la realizzazione o la ristrutturazione di edifici che siano insieme sostenibili, belli e rispettosi degli aspetti culturali del luogo, avendo cura di coinvolgere le comunità locali in questo processo. Secondo la Commissione europea, le aree abitative sono responsabili di almeno il 40% delle emissioni antropiche di gas serra: per le Alpi, la sfida cruciale consist nell'utilizzare le risorse locali in modo efficace. BAUHALPS affronta questa sfida sviluppando e sperimentando un modello che combina i concetti del New European Bauhaus (NEB) con misure e indicatori di sostenibilità in modo innovativo.

Per maggiori informazioni si prega di contattare:
mail: progetti@vepromex.it - Tel: + 39 049 8208320